© 2021 Ginniclub Nervi – Viale Franchini 6 Canc. – 16167 Genova – P.iva 01143970992 – Associazione Sportiva associata C.S.I. | Privacy | Cookies
Website design: Versustudio
Direttrice del Centro Danza e Maestra esperta cresciuta nel mondo della danza (formazione Royal Academy of Dancing of London).
Da anni ormai si impegna a trasmettere la sua competenza,la sua esperienza e la sua passione affinché le allieve riescano a completare un percorso anche educativo.
Si circonda di collaboratori esperti e preparati con la massima attenzione alla corretta pratica delle attività.
Inizia a frequentare i corsi di spinning nel 1999-2000 ed ottiene la certificazione ufficiale di istruttore nel 2001.
Si specializza negli anni seguendo i migliori corsi a disposizione fino a partecipare ad uno stage con Jonny G. vera leggenda ed inventore del metodo di allenamento SPINNING. Sempre pronto a guidare e correggere chiunque voglia intraprendere questa attività, dall’atleta al neofita,con programmi di allenamento a breve e lungo termine studiati e sperimentati in anni di esperienza e adatti ai vari livelli di capacità.
Inizia la sua formazione studiando danza classica (formazione Royal Accademy of dancing e in seguito con gli insegnanti dell’accademia Vaganova).
Intraprende lo studio della danza contemporanea con Giovanni di Cicco e seguendo i laboratori dei danzatori del “Tanztheater” di Pina Bausch.
Dal 2003 danza in molti teatri italiani (Teatro Alla Scala, La Fenice, Teatro dell’Opera Comuniale di Bologna e per il Ravenna Festival) e all”estero con coreografi come A. Amadio, Luc Bouy, Mary Anne Kraus, Simona Chiesa, ALine Nari, Giorgio Manicni. Attualmente fa parte della compagnia DEOS(Danse Ensamble Opera Studio) compagnia di danza contemporanea in residenza al teatro Carlo Felice di Genova diretta dal coreografo Giovanni Di Cicco.
Nata a Genova nel 1986, inizia a prendere lezione di danza all’età di 6 anni e si forma nella danza classica con i Maestri Carlo Torre e Valentina Camera, nel modern-jazz con la Maestra Maurizia Lettere, nella danza contemporanea con la danzatrice Emanuela Bonora e nel tango argentino (milonguero) con i Maestri Gianni Loppi e Sara Torricelli.
Inizia a studiare la didattica nella danza all’età di 15 anni diventando l’assistente ai corsi di Maurizia Lettere; dal 2004 inizia a tenere autonomamente i corsi di propedeutica per bambini dai 3 ai 10 anni, e dal 2006 insegna anche la danza classica e il modern-jazz per bambini e ragazzi di tutte le età. Nel 2014 inizia a tenere corsi di ginnastica dolce per anziani integrando le sue conoscenze di insegnante e danzatrice con tecniche di consapevolezza e lavoro sul corpo quali il Pilates, il Feldenkrais e la Gyrokinesi.
Parallelamente continua la sua formazione di ballerina: studia a Nizza col Maestro Gianin Loringett (jazz) e a Genova col Maestro Giovanni di Cicco (contemporaneo), dal 2011 segue i corsi estivi del Centre de Formation Professionnelle et d’Etudes Supérieures en Danse OFF JAZZ di Nizza, dove frequenta le classi di Maestri e Ballerini- Etoile di fama internazionale, quali ad esempio Gianin Loringett, Angelo Monaco, Martine Kaisserlian e Jean Sebastien Colau.
.
Diplomata presso il Liceo Coreutico P.Gobetti di Genova, ha conseguito il diploma Nazionale A.S.C a Roma come insegnante di Hip Hop.
Ballerina per il Festival di Sanremo (2017), nel corpo di ballo di Fabrizio Mainini. Ballerina nel tour nazionale di Radio Nostalgia,per spot televisivi, per programma televisivi come “Parla con Lei” in onda su Foxlife e in vari Film di produzione indiana (Bollywood Film) quali “Odu movies” e “Tarak production”.
Ha inoltre partecipato a diversi contest sia a livello nazionale che internazionale, come il World Of Dance (Belgio, Roma), Hip Hop International, Over the Top, Hip Hop Festival e Festival Ballet.
Ha studiato alla Millennium dance Complex di Los Angeles, allo studio 68 di Londra e prosegue i suoi studi estivi all’estero per garantire un continuo aggiornamento.
Laureata presso l’istituto coreografico di Kiev. Ancora studentessa, diventa solista del Balletto Nazionale Accademico Ucraino, con il quale partecipa a tournees in Patria e all’estero, danzando in alcuni dei festival più importanti
Marianna Maieru’ diplomata presso il liceo Linguistico “Grazia Deledda” di Genova. Studia danza classica a Genova con l’insegnante Nina Soldun e si avvicina alla danza spagnola grazie all’insegnate Pilar Sampietro presso il Teatro Civico della città di Vercelli. Nel 2001 si trasferisce a Madrid dove studia nel centro di Arte Flamenco Amor de Dios con i maestri Ciro, Maria Magdalena, Paco Romero, La Tati, Inmaculada Ortega, Joaquin Ruiz.
Comincia la sua carriera come ballerina con le compagnie Aroma Flamenco di Inmaculada Ortega, Compagnia di Danza Joaquin Ruiz. Viaggia e collabora in Giappone con la compagnia di Manuel Reyes, in Spagna con Azalea Producciones.
Dal 2006 inizia ad insegnare flamenco e danza spagnola prima in Italia e Spagna in collaborazione con la scuola di Pepa Guerra; dal 2010 Istambul, Casablanca, Mosca, Praga presso varie scuole e gruppi.
Nel 2013 si trasferisce a Siviglia dove continua la sua formazione con Carmen Ledesma, Milagros Menjibar, Luisa Palicio, Alicia Marquez, la Lupi, Juan Paredes. Nel frattempo si laurea in Lingue presso l’università di Genova ( russo e spagnolo)
Dal 2014 collabora con la associazione flamenca degli Urali (Federazione Russa) come insegnante, ballerina e coreografa. Quest’ultimo aspetto è quello che, grazie alla colaborazione con il Gruppo Fiesta e Las Estrellas della citta’ di Chelyabinsk e la scuola di Maria TItova di Ekaterinburg, viene approfondito ed apprezzato in Russia: coreografie di Marianna Maieru’ hanno vinto, in Russia, numerosi premi e riconoscimenti.
Da gennaio 2016 rientra a Genova, collabora con i ballerini Andrea Lamberti (Torino) e Federica Lovisi (Roma) in vari spettacoli e lavora come insegnante di spagnolo presso l’IC Molassana dove inoltre introduce e porta avanti con i suoi alunni il progetto “Flamenco a Scuola”.
La sua esperienza nel mondo della danza nasce all’interno della Scuola di Danza Ginniclub, dove sin da giovanissima comincia a seguire lezioni di danza classica e moderna con diversi danzatori..
La principale è Valentina Camera con la quale studia in modo costante e continuativo per molti anni la tecnica della danza classica; in parallelo lo studio della danza più propriamente jazz ed in seguito l’incontro con la danza contemporanea, disciplina più vicina al suo sentire ed al suo modo di essere. Comincia così a seguire la danzatrice Emanuela Bonora con la quale inizia ad avvicinarsi al suo corpo ed al movimento con un approccio differente, sentendosi libera di danzare in un modo nuovo, più creativo e lontano dagli schemi. Non a caso poco dopo si iscrive alla Scuola di Formazione Professionale in DanzaMovimentoTerapia Espressiva e Psicodinamica di Genova, con insegnante la Dott.ssa Psicologa e Psicoterapeuta, oltre che ex danzatrice, Cinzia Saccorotti. Attualmente è iscritta al secondo anno di formazione della suddetta Scuola frequentando lezioni con diversi danzatori.
L’esperienza con la DanzaMovimentoTerapia le ha offerto l’occasione di aprirsi nuove strade nel mondo della danza: dalla danza creativa con i bambini all’approccio della danza alla disabilità psichica. Da qui nasce l’esperienza come insegnante di danza creativa e contemporanea all’interno della scuola del Ginniclub ed altre esperienze di tirocinio e lavoro, con i bambini e gli adolescenti, presso altri Enti presenti sul territorio ligure. Inoltre acquisisce nel 2014 la laurea in “Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica” che le permette, grazie all’esperienza professionale, di utilizzare la danza come mezzo espressivo altamente terapeutico all’interno del disagio psichico. Si avvicina nel contempo ad un’altra danzatrice contemporanea, Guendalina Di Marco, grazie alla quale partecipa ad un Progetto intitolato “The Big Dance Pledge”. Ad oggi la sua esperienza deriva principalmente dall’unione di tre componenti fondamentali: l’esperienza come danzatrice, la formazione come DanzaMovimentoTerapeuta e la professione come Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica, che le permette di utilizzare la danza come un mezzo di cura e di relazione.